2010 Anno Permanente della Loserolderness

2010 Anno Permanente della Loserolderness

domenica 29 aprile 2007

Essere donna oggi

Antipasto, o sindome premestruale: sbalzi ormonali, sbalzi umorali, sensazione di stanchezza e/o sfinimento, pianti improvvisi ed immotivati, crisi di rabbia/aggressività/emotività, dolori articolari, sensazione di gonfiore, dolore al seno.
Il servizio dura dai cinque (ma dove?) ai dieci giorni al mese.

Piatto forte, o mestruazioni: mal di testa, mal di schiena, ritenzione idrica, male alle gambe, alle ovaie, fitte al basso ventre, spasmi, incontinenza, dolori al seno, sangue ed un simpatico corredo di apposita biancheria intima (chi di voi non è provvista di una discreta scorta di cosiddette "mutande mestruali"? Eh?!) ed aggeggi con o senza ali, micropori, canalette (di scolo?), controlla odori, ultra, notte, soft.
Servito dai due/tre (per le più fortunelle...se esistono) ai sette/otto giorni al mese.

Contorno, o corollari: vita sessuale inibita (leggi: vassallaggio al partner), difficoltà negli sport, attenta pianificazione delle attività ricreative (vedi "mare"), necessità perenne di corredino composto da assorbenti, pastiglie e salviette.
Servito...beh, fatevi due conti.

Dolce, o lati positivi: non pervenuti.

Interruzioni solo in caso di gravidanza o menopausa...e anche lì, fate un pò voi.

Tutta questa introduzione a commento di un articolo letto da noi letto su D - Repubblica delle donne, circa l'Annosa Questione.
L'articolo (squilli di tromba e rullo di tamburi) riferiva la possibilità di liberarsi del ciclo definitivamente, semplicemente grazie all'assunzione continuata della pillola (ma, diciamo noi, se era così semplice, perchè non ci sono arrivati prima!?).
L'articolo riportava anche un semplice quanto sconcertante calcolo: un tempo le donne nel corso della loro vita avevano un numero di cicli oscillante tra gli otto ed i dieci (considerate il fatto che il primo ciclo compariva in età più avanzata e la menopausa arrivava prima; erano perennemente incinte, allattavano, l'alimentazione scarsa rendeva il ciclo irregolare e comunque morivano prima); oggi, invece, una donna deve sorbirsi un numero di cicli pari a 500 circa.
Ciò ha dato in noi l'avvio ad una serie di calcoli.

Cominciamo dai calcoli al mese e all'anno.
Sindrome premestruale: dai 60 ai 120 giorni all'anno. Cioè, tra i 2 e i 4 mesi l'anno vengono spesi in sindrome premestruale.
Mestruazioni: dai 36 (magari!) agli 84 giorni l'anno.
Tributo pagato alla natura per l'opportunità di essere madre: dai 96 ai 240 giorni sui 365 dell'anno.

Passiamo ai calcoli sulla vita intera.
Sindrome premestruale: dai 2500 ai 5000 giorni. Ovvero, è come se spendessimo dai 6,8 ai 13,6 anni consecutivi in sindrome premestruale.
Mestruazioni: dai 1500 ai 3500 giorni, ovvero è come se spendessimo dai 4,1 ai 9,5 anni consecutivi di mestruazioni.
Totale: dai 10,9 ai 23,1 anni consecutivi pagati in tributo alla possibilità di perpetuazione di questa splendida specie umana.

Conclusione: ogni commento risulta superfluo.
Ma voi donnine fatene, sappiamo che avete qualcosa da dire.


Stella&Mikuz

Nessun commento: